Cosa cambia per l’Urbanistica?
Le novità in materia urbanistica ed edilizia introdotte dalla Legge
Regionale n.8 del 23 aprile 2015
SEMINARIO TECNICO “Piano Casa Sardegna”
26 Giugno 2015, ore 09:30/13:30
Sala Consiliare Comune di Palau, Piazza Popoli d’Europa – 07020 Palau
Le novità in materia di edilizia – Ing. Fabrizio Porcedda
- I nuovi titoli edilizi abilitativi;
- Le casistiche, le procedure e le sanzioni previste dall’aggiornamento della Legge Regionale n.8 del 23 aprile 2015;
- La nascita del SUE – Sportello Unico per l’Edilizia: il funzionamento, l’uso e le differenze con le procedure SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive.
Le novità in materia di urbanistica – Ing. Isabella Ligia
- Gli aggiornamenti normativi della Legge Regionale n. 45/1989: nuove procedure di approvazione del Piano Urbanistico Comunale, l’attuabilità delle pianificazioni generali ed attuative vigenti e le novità sui Piani di Utilizzo del Litorale;
- Le destinazioni d’uso degli edifici e i loro rapporti con le destinazioni di zona omogenea;
- La nuova normativa urbanistica dell’agro.
Nuove norme per il miglioramento del patrimonio edilizio esistente – Ing. Giorgio Speranza
- Le nuove norme sugli incrementi volumetrici, sui sottotetti e sui soppalchi introdotte dal nuovo “Piano Casa” della Sardegna;
- Le nuove norme urbanistiche per la sostituzione e il trasferimento del patrimonio edilizio per la riqualificazione dei contesti paesaggistici ed ambientali compromessi.
Question Time: domande e risposte dal pubblico
Seminario a Numero Chiuso
Ing. Giorgio Speranza – Funzionario Tecnico presso la Regione Autonoma della Sardegna – Responsabile, con diverse attività di carattere urbanistico, del settore “Pianificazione province di Oristano, Nuoro e Ogliastra”.
Componente e responsabile di vari gruppi di lavoro che hanno predisposto il “Piano Paesaggistico Regionale” e vari disegni di legge tra cui:
– Norme per il governo del territorio e per la tutela, la salvaguardia e lo sviluppo delle aree destinate all’agricoltura;
– Norme in materia di attività edilizia e di recupero del patrimonio edilizio esistente e norme per l’esercizio delle competenze in materia di tutela paesistica;
– Disposizioni in materia di edilizia biosostenibile.
Ing. Isabella Ligia – Ingegnere Edile Architetto, con Master in Urbanistica e Progettazione urbana, Esperto in pianificazione territoriale, urbanistica e compatibilità paesaggistica ed ambientale – Fondatore dello Studio Ligia – progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di opere edili e masterplan – Coordinatore della Commissione Urbanistica e Paesaggio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione INU Sardegna.
Ing. Fabrizio Porcedda – Ingegnere Responsabile del Settore Edilizia privata,Urbanistica e Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Capoterra, con pluriennale esperienza negli uffici tecnici a servizio di varie amministrazioni locali della Sardegna.
Esperto in pianificazione territoriale e coordinatore dell’ufficio di “Piano per la redazione del Piano Urbanistico Comunale di Capoterra in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale e al Piano di Assetto Idrogeologico”.
Official Sponsor
IBAN: IT95H0306944031100000001866
Richiedi maggiori informazioni