La International Labour Organization (ILO, Organizzazione mondiale del lavoro) ha pubblicato, nella sezione del sito dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro, tre nuove Resource list con informazioni utili per i settori trasporti, meccanico – elettrico e sanità. Le Resource list sono pagine online nelle quali ILO fornisce appunto “risorse” ossia notizie, aggiornamenti della normativa, convenzioni in atto, campagne e manuali riguardanti un singolo settore.  Sono 23 le pagine pubblicate attualmente con nozioni su occupazioni come l’istruzione, l’agricoltura, il lavoro al computer, l’edilizia.

Tre di queste sono state appena inserite e sono:

– Sicurezza e salute nel settore dei trasporti (inclusa l’aviazione civile, le ferrovie e trasporto su gomma) 

Sicurezza e salute nel settore dell’ingegneria meccanica ed elettrico

– Sicurezza e salute nel settore della sanità 

Per quanto riguarda i trasporti, si possono consultare le convenzioni internazionali vigenti sugli orari di lavoro e periodi di riposo per gli autotrasportatori, i codici di buone pratiche, le linee guida di settore e materiali per la formazione, le ricerche sullo stress da lavoro correlato per i conducenti di autobus e per i controllori di volo e gli studi sull’effetto della fatica in relazione agli orari di lavoro di chi opera su strada.

Per i settori meccanico ed elettrico sono raccolti quattro codici di buone prassi (relativi alla progettazione e costruzione in sicurezza di motoseghe, di trattori e di elevatori e la costruzione e l’installazione sicura di scale mobili)  e uno studio sulla prevenzione dello stress per gli operai addetti alla catena di montaggio.

Nella pagina dedicata alla sanità sono elencate tutte le convenzioni e gli standard in auge, buone prassi e linee guida per la prevenzione da Hiv e Tbc e una ricerca sullo stress lavoro correlato in infermieristica.

 

Per approfondire (Materiali in lingua inglese):
Occupational safety and health in the transport sector 
Mechanical and electrical engineering sector 
Occupational safety and health in the health services sector